Con l’obiettivo di rendere sempre più forte il legame con il territorio e gli artisti che con mostre, esposizioni, collaborazioni hanno contribuito alla sua crescita, Palazzo Rodio ArtHouse&Holidays apre un nuovo Concept: Palazzo Rodio Art-Boutique.
Il salone di ingresso, strutturato come una piccola galleria d’arte, si arricchisce ed accoglie gli ospiti con l’esposizione di opere di artisti di rilievo internazionale ed ambasciatori delle eccellenze pugliesi ed italiane nel mondo. Palazzo Rodio, con la sua architettura, i suoi appartamenti ed i suoi esterni fa da scenario alle opere esposte.
Una libreria, una piccola Bookique, ed un comodo salottino rendono la hall un luogo di relax per gli occhi e la mente.
Palazzo Rodio Art-Boutique è un concept ideato per viaggiatori e art lovers per i quali la vacanza è anche un’esperienza culturale. Una mostra-mercato d’arte, di storia e di storie in cui gli ospiti possono acquistare le opere esposte o essere messi in contatto diretto con gli artisti, dei quali potranno approfondire la conoscenza anche attraverso il link rapido ai lori siti web tramite QRCode.
Tradizione, Unicità, Cura dei Dettagli alla scoperta di una terra magica, ricca di storia e cultura. Ospitalità ed accoglienza sin dal primo ingresso a Palazzo Rodio, eleganza ed emozioni in grado di trasmettere piacere, voglia di bello e relax, di conoscenza del territorio, delle sue tradizioni e della sua storia.
GLI ARTISTI
Arianna Greco
https://ariannagrecoarte.wordpress.com/
Arianna Greco è l’ artista ideatrice nel 2012 dell’Arte Enoica, tecnica di pittura consistente nell’utilizzare il vino al posto dei tradizionali colori sulla tela. Nel corso del tempo il vino si ossida su tela come farebbe in barrique o in bottiglia, cambiando colore, passando dai rossi vivi tipici dei vini giovani ai colori maturi tipici dei vini invecchiati e specifici per ciascun vitigno. Una volta avvenuto il cambiamento il colore viene “fissato” tramite un procedimento di cui l’artista custodisce gelosamente il segreto. La stampa italiana ed estera ha paragonato, fin dall’inizio, le sue opere al quadro di Dorian Gray di wildiana memoria. Arianna Greco è un’artista tra le più eclettiche della scena artistica internazionale, vincitrice, tra l’altro, del 34th European Award for The Tourism in Croazia nell’ambito del 19th FilmTourFestival, riconoscimento ricevuto in passato da personalità come Franco Zeffirelli, Gualtiero Marchesi, Paul Bocuse.
Sempre attenta alla promozione della propria terra natìa, questa tecnica fa di Arianna una dei più apprezzati artisti in campo internazionale
Un’intensa attività artistica, ricca di premi e riconoscimenti cui si è aggiunta la Vicepresidenza di DiversArte, Associazione Culturale con all’attivo un Festival che promuove l’Arte come mezzo di comunicazione nella diversabilità . Ma soprattutto un’attività che permette, attraverso l’entusiasmo e la curiosità nei confronti di una peculiare forma artistica, di far emergere il bello e il buono di ciascuno, di unire Brasile, Russia, Cina, Uruguay e USA intorno ad un pennello ed un calice di vino.
RENATO BEGNONI
https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Begnoni
www.renatobegnoni.it
Renato Begnoni, nato a Villafranca di Verona nel 1956 , artista veronese tra i più significativi e noti fotografi italiani, impegnato da diversi anni nella fotografia di ricerca. Ha esposto in Italia e all’estero: Francia, Polonia, Argentina, Canada, USA, Principato di Monaco, Germania, Nuova Zelanda, URSS, Svezia e Repubblica di San Marino.
Invitato a partecipare alla Biennale internazionale d’Arte di Venezia nel 1995 e nel 2011, Padiglione Italia, ai Giardini di Castello e Arsenale. Nel 1997 rappresenta la giovane fotografia italiana a Vancouver in Canada.
Nel 2000 espone alla Triennale di Milano nella mostra” Il chiaroscuro delle violenze”. Vince il premio Friuli Venezia Giulia di fotografia nel 2002 e nel 2017. Nikon Italia ha inserito sulla home page 22 sue opere con un’ intervista.
Il suo lavoro si trova su cinque testi nella storia della fotografia. Le sue opere sono conservate nei musei di San Francisco, Biblioteca Nazionale di Parigi, Museo Ca’ Pesaro e Casa dei Tre Oci di Venezia , Museo Alinari di Firenze. Dal 2021 la sua bibliografia è inserita su Wikipedia.
SALVATORE VALENTE
www.salvatorevalente.photography
L’intuizione… l’attimo, il saper cogliere le vibranti emozioni che esaltano le immagini e la capacità tecnica di renderle materia, trasformano il Fotografo in un vero Poeta.
Salvatore Valente inizia la sua carriera negli anni ottanta e partecipa a diversi concorsi fotografici Internazionali e ha vinto più di 70 Awards Internazionali.
Durante la sua crescita professionale da fotoreporter ha realizzato diverse mostre personali riscuotendo notevole successo.
“Il mio hobby è il mio lavoro! Infatti il mio laboratorio fotografico si chiama proprio così: Hobby Foto! E’ per questo che, appena posso, vado in giro per il mondo con la curiosità di chi vuole scoprire nuovi scenari e la passione di chi ama la fotografia. Una passione che dal 2009 mi ha permesso di partecipare ed essere tra i vincitori o i finalisti di numerosi concorsi.
Quando non posso girare il mondo mi diverto a fermare le immagini della bellissima città della Puglia dove vivo: Ostuni!”
FRANCESCA FOSSATI
“Vedo la moda come possibilità di rendere ogni donna unica, come? Interpretandola”
Sono Francesca Fossati, sono nata e cresciuta a Monza, ma sin da piccola ho amato la “Città Bianca”, quella magica Ostuni che oggi è la mia seconda dimora. I miei Atelier non potevano che essere presenti in entrambe le città. La mia passione per la moda nasce già da bambina quando guardavo mia nonna sarta lavorare. Dopo gli studi artistici, ho lavorato nella microelettronica portando avanti l’azienda di famiglia, pur mantenendo uno stretto legame con il mondo dell’arte e nel 1996 fondo la Galleria Fatto ad Arte. Nel 2008 ho deciso di vivere il mio sogno e, studiando con grandi Maestri, mi sono dedicata anima e cuore al mondo dell’Alta Moda.
Credo fermamente e con rigore alla unicità e qualità del Manufatto Artigiano.
Il mio motto? “Il vero lusso è l’unicità che ci racconta”
Creare e realizzare Abiti è il mio strumento per interpretare e comunicare:
La Moda è Arte, Arte del Fare
TRUE NOUS
truenous.it
. . . Chiamatele sciarpe, stole, foulards . . . in realta’ sono veri e autentici gioielli della cultura manufatturiera italiana.
Le sciarpe di True Nous nascono da una lunga passione della fashion designer Sara Cavadini per la moda e il tessile italiano.
La produzione e le materie prime sono interamente italiane e di altissima qualità, ispirate all’alta moda italiana nella storia con pezzi unici, in tinto in filo e stampa e con l’utilizzo esclusivo di filati naturali di alto pregio.
Sono prodotti unici, quelli che Sara Cavadini disegna. Sono sciarpe e accessori che somigliano a gioielli, che hanno in sé il sapore dell’artigianato e l’innovazione delle ultime tecnologie.
Sono opere d’arte da indossare, sofisticate, sexy, divertenti. Per giocare con la moda, per dare un tocco glamour e raffinato ai propri outfit.
LUSSO MEDITERRANEO JEWELS
lussomediterraneojewels.com
Come gioielli i tuoi sguardi,
splendenti come il Sole,
come gioielli i tuoi ricordi,
profondi come il Mare,
come gioielli i tuoi desideri
linfa della Terra e della Vita
Il vero gioiello, il vero tesoro, è nella terra: un pensiero profondo, intenso e prezioso, un legame indissolubile tra l’artista e le sue radici. La designer Maria Elena Savini è una donna mediterranea innamorata dell’immensa bellezza ed eleganza della natura.
Le sculture, ispirate dalla fauna e dalla flora, trasformano in lusso le linee e i colori della sua Puglia. Elena manipola con cura l’argilla, smalti, cristalline e metalli preziosi rivestono la nuda terra facendola risplendere di luci e colori. Le straordinarie forme della natura brillano trasformandosi in gioielli unici nelle collezioni originali di Maria Elena Savini.
Gioielli dal design moderno ed audace e dall’essenza primitiva, una originalissima linea di gioielli dal carattere deciso e sinuosamente femmineo, un lusso tutto mediterraneo.
BOTTEGA VESTITA
https://www.facebook.com/bottega.vestita
Casa Vestita si trova a Grottaglie, storico distretto artigianale in provincia di Taranto, ed è considerata una location d’eccellenza nella zona per il suo splendido giardino ottocentesco e per gli splendidi oggetti esposti.
La famiglia Vestita tramanda l’antica tradizione della ceramica, modellano opere tradizionali ed oggetti di design lavorando a mano ad un antico tornio, decorano i manufatti utilizzando antiche ricette e miscele di colori, collaborano con architetti, interior designer ed altri artisti per la realizzazione di progetti complessi ed oggetti di arredo unici e preziosi
Nella loro bottega in Via Santa Sofia 23 realizzano pezzi unici dai colori splendenti, che recuperano forme tipiche del territorio e le rinnovano per adattarsi al gusto contemporaneo.
CERAMICHE D’ALO’
http://www.ceramichepuglia.it/
All’interno di un incantevole grotta scavata nella roccia poco distante dal centro storico (Via Cavour 4, Ostuni) Ceramiche D’Alò propone un ricchissimo assortimento di oggetti in ceramica e terracotta, lavorati a mano da artigiani pugliesi scrupolosamente selezionati per la maestria con la quale creano vere e proprie opere d’arte: stoviglieria, vasi da giardino, fischietti, oggetti della tradizione, tegami e pignate da fuoco, complementi d’arredo, illuminazione, pezzi da collezione.
Richiedi Disponibilità
Palazzo Rodio
Palazzo Rodio è uno dei più bei palazzi ottocenteschi di Ostuni, descritto da A. Sozzi nel suo libro “Ostuni: Stemmi, blasoni, epigrafi” come “un’isola tra i caseggiati” con una “sfarzosa e sontuosa facciata”, dispone di ampi appartamenti ricavati senza modificare la struttura originale ma dotati di tutti i comfort e servizi, ampie terrazze, parcheggio privato e giardino relax con agrumi ed alberi da frutta.
Il palazzo è a poche centinaia di metri dal centro storico e dista circa 5 Km dal mare.