Palazzo Rodio ed Ostuni viste dal maestro Renato Begnoni
Palazzo Rodio
Palazzo Rodio
Renato Begnoni, artista veronese, nato a Villafranca di Verona dove vive e opera. Tra i più significativi fotografi italiani è impegnato da diversi anni nella fotografia di ricerca, ha esposto in Italia e all’estero: Francia, Polonia, Argentina, Canada, USA, Principato di Monaco, Germania, URSS, Nuova Zelanda, Svezia e Repubblica di San Marino.
Nel 1995, è invitato a partecipa alla XLVI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.
Le sue opere sono pubblicate sulle principali riviste del settore: Zoom, Flash Art, L’Europeo, Foto-graphia, European Photography, Fotologia, Fotostorica, Kult, Sette, Corriere della Sera, AD, Goya, il Fotografo…
Alcuni lavori sono conservati al Museo di Ca’Pesaro-Bevilacqua la Masa-Venezia, al Museo Alinari-Firenze, alla Bibliothèque Nationale de France-Parigi, al Fotoforum Museum of Modern Art -San Francisco (USA), Fondazione CR-Venezia.
Espone nel 2000 alla Triennale di Milano e nel 2002 riceve il premio nazionale di fotografia Friuli Venezia Giulia.
Dopo aver esposto in Canada e in Germania nel 2009 partecipa a San Pietroburgo e a Mosca con la mostra fotografica-Italia 1946-2006 dalla Ricostruzione al Nuovo Millennio, poi a Genova ai Musei Nervi di Villa Grimaldi.
Nel 2010 è presente alla Fondazione Bevilacqua la Masa con l’esposizione – il furore delle immagini, archivio storico Italo Zannier, Venezia.
Il 2011 si apre con una mostra collettiva Images from Italy a Stoccolma al Museo Nordiska e alla seconda partecipazione della LIV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.
Nel 2015, il comune di Villafranca (Verona) gli dedica una retrospettiva, La Percezione della Vita, opere 1985-2015 alla Casa del Trattato di Pace, Palazzo Bottagisio.
Nel 2017, NIKON NPS Italia, inserisce sulla loro home page una sua intervista con 22 opere.
Navigando nel nostro sito, accetti l'uso dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.